Creare un sito step by step: definisci il tuo pubblico

Nello step precedente abbiamo visto perché optare per un dominio a pagamento anziché per uno gratuito. Abbiamo capito, inoltre, quanto è importante avere degli obiettivi definiti e anche come scegliere il giusto settore o la nicchia di mercato in cui avviare e far crescere la propria attività.

Prima di affrontare il grande universo del web e creare un sito, allora, devi avere le idee chiare. E non sono soltanto parole. È importante che tu abbia in mente una mappa chiara del tuo progetto, che sia anche realizzabile e che possa portare benefici sia a te che al tuo pubblico. Tutto questo è importante per avere una strategia da seguire e sapere cosa comunicare e a chi comunicarlo.

In caso contrario rischieresti di sbagliare, di buttare via il tuo tempo, i tuoi soldi e anche il tuo progetto. Ma questo non succederà, non stavolta.

E lo so, lo so che è la parte più noiosa dell’intera guida e so anche che non vedi l’ora di passare alla pratica e iniziare a costruire il tuo sito, ma è importante fare un passo per volta. Per questo oggi voglio parlarti di come scegliere i destinatari del tuo sito web. In una sola parola, il tuo target.

Definire il target marketing

Fonte: Evolve Digital Agency

Conosci i tuoi interlocutori: segmentazione, target, personas

A chi si rivolge il tuo sito web? Qual è il tuo pubblico? Chi sono i destinatari della tua comunicazione o dei tuoi servizi?

No, non è un interrogatorio. Si tratta di domande fondamentali per stabilire e definire a chi, o meglio, a quale tipologia di interlocutori si rivolgerà il tuo sito web. E se rispondere a queste domande sembra semplice, in realtà scoprirai che non lo è affatto.

Infatti, non si tratta di scegliere un pubblico a caso: dovrai scegliere il tuo pubblico. Soltanto il tuo.

Ed è importante sapere a chi indirizzare i propri articoli o a chi vendere i propri prodotti prima di elaborare qualsiasi strategia di comunicazione.

Insomma, è un po’ come un primo appuntamento: se si tratta di un appuntamento al buio il rischio che vada male è molto più alto. Per comunicare al meglio bisogna sapere con chi si sta parlando.

Per definire il proprio utente/cliente tipo, solitamente, si segue un percorso suddiviso in tre fasi, volte a individuare: la segmentazione, il target e le personas. Si tratta di una fase lunga e complessa, che si aggiorna costantemente e che si definisce soltanto con il tempo.

Ma di cosa stiamo parlando? No panic.

La segmentazione non è altro che il processo di suddivisione del mercato in piccoli gruppi di consumatori (o clienti), che vengono identificati attraverso parametri specifici (per età, sesso, religione, interessi e così via). Questo tipo di definizione di pubblico, ovviamente, non permette di conoscere a fondo i propri interlocutori e la comunicazione, pertanto, non può essere mirata.

Il target, invece, corrisponde a un gruppo specifico di utenti/clienti. Conoscere il target significa conoscere un gruppo ben preciso di persone, un insieme di individui accomunati dagli stessi interessi, dallo stesso lavoro o dallo stesso sesso a cui rivolgere la propria comunicazione. Rispetto alla segmentazione, quindi, permette di creare una strategia più precisa e personalizzata. Ma no, non è finita qui, perché definire ancora meglio il proprio pubblico è possibile. Come? Ovviamente attraverso le personas.

Le personas rappresentano i singoli utenti/clienti all’interno di un gruppo specifico (target) di un mercato ben più ampio (segmentazione). Sono utenti/clienti immaginari. E anche se sembra trattarsi di un gioco molto divertente, in realtà si tratta di una fase molto importante alla base di ogni strategia di marketing. Creare individui immaginari che possiedono caratteristiche reali può rivelarsi molto utile.

Le singole personas, infatti, non sono altro che personaggi fittizi, creati attraverso statistiche e dati strutturati, in grado di rispecchiare, in modo preciso e dettagliato, i nostri utenti/clienti ideali.




Come si definisce il target e come si creano le personas?

In questa prima fase non è possibile individuare le personas. Infatti, puoi anche creare delle personas ideali, ma senza avere dati e statistiche reali non potrai avere delle personas su misura, in grado di adattarsi perfettamente al tuo obiettivo e di aiutarti a definire una strategia comunicativa mirata ed efficace.

Per fare questo dovrai definire le tue personas attraverso dati reali e tangibili. Dati che potrai analizzare esclusivamente quando il tuo sito web sarà effettivamente online.

Per trovare le tue personas dovrai servirti di due strumenti potenti e molto utili: Analitycs e Insight di Facebook. A Google Analitycs dedicheremo un intero step di questa guida, poiché si tratta di uno strumento davvero utile, che ti permetterà di analizzare e studiare i tuoi utenti e il loro comportamento all’interno del tuo sito.

So cosa ti stai chiedendo. “Come faccio, allora, a creare un sito web e una strategia di comunicazione se non ho dati alla mano?”.

Fonte: Contagious 128

Il punto di partenza: definire un target facendosi le domande giuste

All’inizio è impossibile avere informazioni specifiche e conoscere bene il proprio pubblico. E, proprio per questo motivo, è impossibile stabilire una strategia di comunicazione mirata, personalizzata e dettagliata. Questo potrai farlo soltanto quando il tuo sito sarà online. Ma si deve pur cominciare, no?

Per definire il tuo target dovrai rispondere a delle domande specifiche e iniziare a strutturare il tipo di comunicazione in base agli obiettivi individuati nello step precedente.

  1. Parti dalla segmentazione del mercato, individua i gruppi di utenti/clienti suddivisi per segmenti specifici (area geografica, età, sesso, occupazione, livello di istruzione, stile di vita e così via);
  2. Individua i gruppi di questo mercato che possono rispondere agli obiettivi del tuo sito web: questi rappresenteranno il tuo target ideale.

Se nel primo step sei riuscito a trovare il settore e la tua nicchia di riferimento, in questo step dovrai scendere più nel dettaglio.

Fissa meglio i tuoi obiettivi, analizza il mercato, effettua ricerche e studia i tuoi competitors. Dovrai capire cosa offrire ai tuoi utenti/clienti, come farlo bene e come risolvere (attraverso i tuoi prodotti o attraverso i tuoi articoli) i loro problemi specifici. 

Ecco qualche domanda che dovresti porti per individuare il tuo target.

– Il tuo sito web offre contenuti, servizi o entrambi?

– Il tuo sito web ha l’obiettivo di informare o di vendere un prodotto?

– I tuoi interlocutori sono individui comuni e semplici o tipi eccentrici?

– Hanno interessi particolari, passioni stravaganti o utilizzano il web per distrazione durante la pausa di lavoro?

– Hanno delle idee e cercano qualcuno che li aiuti a realizzarle o sono interessati a servizi specifici per la propria attività?

– Perché i tuoi interlocutori dovrebbero scegliere te e non qualcun altro?

I destinatari della tua comunicazione, insomma, sono fatti di carne e ossa esattamente come te ed è importante che tu li conosca a fondo, ma lo farai soltanto con il tempo.

Il tuo punto di partenza è quello di riconoscere il settore di riferimento e individuare il gruppo di persone a cui indirizzare l’attività che svolgerai all’interno del tuo sito web. E poi, ricorda che è importante offrire un valore aggiunto: i tuoi contenuti/prodotti dovranno rivelarsi utili per i tuoi utenti/clienti.

Se deciderai di avviare un blog dovrai fare molta attenzione a questo step. Se il tuo sito web sarà la porta di ingresso della tua attività (se il tuo scopo è, per esempio, quello di vendere i tuoi servizi in qualità di copywriter), allora, ti risulterà più semplice trovare la risposta a queste domande e definire, già in partenza, il tuo pubblico ideale.

Buon lavoro e al prossimo step!




 

VAI ALLO STEP PRECEDENTE

VAI ALLO STEP SUCCESSIVO

Scritto da Redazione

Scritto da Redazione

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.