Sei un copywriter o un content writer? Scopriamolo insieme [Consigli e Test]

Quel giorno che hai deciso di occuparti di comunicazione e di scrittura non immaginavi di dover fare i conti con la domanda delle domande: voglio essere un copywriter o un content writer?

Prima di trasformare questo dubbio in un dilemma shakespeariano e diventare uno scrittore tormentato, sappi che copywriter e content writer hanno molto più in comune di quanto immagini. 

In fondo, siamo nell’era del content marketing e questi due ruoli vengono sempre più spesso ricoperti da una stessa persona. So cosa stai pensando. No, non sono due figure intercambiabili. 

Se stai per intraprendere la strada della scrittura e intendi specializzarti in un settore specifico della comunicazione (che, ovviamente, è ciò che ti consiglio di fare), sappi che copywriter e content writer rappresentano due tasselli fondamentali per il successo di qualsiasi attività. Ma, ovviamente, in modo diverso.

In questo articolo non voglio annoiarti con le solite definizioni che puoi trovare ovunque sul web. Hai bisogno di avere le idee chiare per seguire la tua strada e di capire non solo le differenze, ma anche ciò per cui tu sei davvero portato.

Quindi, iniziamo! 

Copywriter e content writer: quando le parole hanno un fine diverso

Un copywriter scrive per vendere, un content writer per coinvolgere e fidelizzare. 

Detto così, potrà sembrarti piuttosto semplice. Ti basterebbe chiederti se vuoi vendere oppure coinvolgere gli utenti per scegliere che direzione prendere.

Ma è davvero così semplice? Fin dove si spinge l’attività dell’uno e quella dell’altro? Esiste davvero una differenza così netta? 

Specializzarsi è fondamentale. Un content writer non dovrebbe occuparsi di scrivere testi per la vendita così come un copywriter non dovrebbe occuparsi di scrivere newsletter e contenuti educativi. Perché? Semplicemente perché sono due attività di scrittura che viaggiano sì in parallelo, ma che perseguono obiettivi diversi. Inoltre, saper fare tutto non coincide mai con il saper fare bene.

Ecco un’infografica che ti aiuterà a capire meglio cos’è che li accomuna e ciò che, invece, li differenzia. Come puoi vedere, si occupano di cose diverse e perseguono obiettivi differenti.

copywriter vs content writer



Quindi, tra copywriter e content writer, qual è la figura professionale che fa davvero per te?

Lo Yin e lo Yang del marketing

Molti copywriter hanno fatto i content writer e viceversa. Ricoprire entrambi i ruoli non solo può aiutarti a capire meglio per cosa sei portato o cosa ti piace fare di più, ma serve anche per accrescere le tue competenze. 

Sia il copywriter che il content writer lavorano con le parole, creano contenuti di valore e utilizzano il potere delle storie applicando la tecnica dello storytelling. Che si tratti di potenziali acquirenti o di veri e propri seguaci del brand. 

Entrambi svolgono un ruolo imprescindibile per la strategia di marketing di qualsiasi impresa. Perché non basta saper vendere, bisogna anche coltivare relazioni, coinvolgere e creare contenuti interessanti nel lungo periodo. Anzi, è fondamentale farlo per vendere. 

Maggiore è la fiducia in un’azienda o in un brand, più facile è vendere i propri prodotti e servizi.

Ma torniamo alla domanda iniziale: ti senti più affine a un copywriter o a un content writer? Be’, se non sai ancora rispondere non preoccuparti.

Ecco un test che ti aiuterà a scoprire qualcosa in più su di te e sul tuo futuro nel mondo della comunicazione!

Un consiglio: non cominciare con il piede giusto. 

Ho iniziato l’università con una sola idea in testa: occuparmi di comunicazione. Allora non sapevo che, in effetti, “occuparsi di comunicazione” non significasse granché. 

Per fortuna, c’era anche qualcos’altro che, nella scelta del percorso più giusto per me, poteva darmi una mano a non brancolare nel buio. Amavo scrivere più di ogni altra cosa, amavo raccontare storie. Probabilmente, questa era la mia unica certezza. 

Ho iniziato con la scrittura giornalistica, scrivendo per alcuni giornali locali, e ho proseguito lavorando all’interno di agenzie di comunicazione, prima affiancando copywriter e social media manager e poi ricoprendo da sola quegli stessi ruoli. Ho aperto diversi blog e mi sono cimentata in progetti grafici, imparando molto di UX e appassionandomi al content design. 

In questo periodo, durato 6 anni, ho aggiunto tanti piccoli tasselli che hanno pian piano illuminato il sentiero giusto da intraprendere, quello giusto per me. Occuparmi, nello specifico, di content marketing e copywriting. 

Questa breve digressione soltanto per farti capire che avere le idee poco chiare non rappresenta soltanto la normalità, ma un’occasione più unica che rara per mettersi in gioco e per scoprire di più su se stessi. Sulle proprie capacità e sulla propria indole professionale. 

Ci sono passati tutti, anche i migliori copywriter e content writer della storia.  

La domanda, quindi, è: da dove vuoi cominciare?



 

Scritto da Clara Amico

Scritto da Clara Amico

SEO Copywriter & UX Writer. Cacciatrice di refusi e copywriter poliedrica. Ho iniziato a coltivare il mio amore per la scrittura collezionando penne dall’età di tre anni. Oggi, vivo di parole, UX e microtesti e la qwerty è diventata la mia penna più preziosa.

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.