Freebie: cosa sono e come usarli nella tua strategia di personal branding

Freebie: cos'è, e come usarlo nella tua strategia di personal branding

Oggi non si può parlare di numeri senza parlare di valore. Abbiamo sempre detto che creare contenuti di valore è fondamentale per portare avanti i propri progetti e raggiungere gli obiettivi prefissati. E non sono soltanto parole: i social ce lo dimostrano ogni giorno.

Decidiamo chi seguire e di chi fidarci tenendo conto proprio di ciò che quel brand o quel professionista ha deciso di condividere con noi. E soltanto se lo riteniamo utile, interessante, originale o imperdibile decidiamo di saperne o volerne di più. E poi? Se ci ha convinti, siamo ben felici di contribuire al suo successo.

Questo significa che qualsiasi cosa pensiamo, pianifichiamo, pubblichiamo e condividiamo con i nostri utenti non può prescindere dal reale valore che realmente trasmettiamo, regaliamo e riceviamo. Sul web e sui social è tutto basato su uno scambio

Il freebie si basa su tutto questo. Vediamo cos’è e come inserirlo nella tua pianificazione editoriale per rafforzare il legame con i tuoi utenti e rendere la tua fanbase una vera e propria community! 

 

Cos’è un freebie: semplicemente, do ut des

Dall’inglese freebie, questo termine si traduce letteralmente con regalo, omaggio o campione gratuito. Solitamente, un freebie viene offerto dal creator o dal brand agli utenti in cambio di un’azione specifica. 

Ad esempio, in una landing page, ci capita spesso di imbatterci in un freebie. Alla fine della pagina troviamo un “Lascia la tua email per ottenere un’anteprima del corso” o “Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il 20% di sconto sul tuo primo acquisto!”. 

Ecco, questi sono due esempi di freebie. Ma le possibilità non si fermano qui. Ci stiamo sempre più abituando a vederli nelle stories di Instagram. Il più delle volte sono accompagnati da alcune regole che gli utenti devono seguire per ottenere il freebie. 

Per esempio, un creator su Instagram può condividere con la community un estratto delle prime pagine del suo libro, una risorsa esclusiva per la propria fanbase, un documento che riassume “I trucchi per fare …”. 

Le possibilità sono infinite, quello che è certo è che per ottenere il freebie bisogna rispettare delle “regole”. Se su una landing si invita a lasciare la propria email, su Instagram si può chiedere agli utenti di seguire il profilo, taggare il creator nella propria storia e condividere il contenuto con i propri account. 

Un vero e proprio scambio, dove tutti vincono.  

 

Cosa non è un freebie (e perché evitare tutto il resto) 

Attenzione a non scambiare i freebie con i giveaway e con i contest online. I freebie, infatti, rappresentano la soluzione ideale per evitare sanzioni e offrire contenuti di valori volti esclusivamente a rafforzare il legame con la community. 

C’è una differenza sottile, ma fondamentale (e dai contorni legali)! 

Anche i giveway nascono con lo scopo di “regalare qualcosa” a tutti coloro che compiono una determinata azione. Eppure esiste una regolamentazione molto rigida al riguardo che non tutti conoscono.

Se ti è balenata nella mente l’idea di mettere in palio un premio dal valore superiore a 1€ compresi oneri fiscali, sappi che dovrai fare i conti con notai e lungaggini burocratiche (Decreto Regio Legge 25 luglio 1940, n. 1077). In questo caso, infatti, il giveway rientra nella categoria del “concorso a premi”. 

Nel caso in cui, invece, il premio valesse meno di 1 euro allora non sarà necessario ricorrere al notaio. L’unico escamotage è dare la possibilità a tutti i partecipanti di ricevere lo stesso identico premio. Sì, è proprio il caso del freebie!

Le regole da rispettare per i tuoi freebie

Vediamo tutte le regole da rispettare per condividere dei fantastici freebie con la tua community. Ecco cosa puoi fare: 

  • Richiedere agli utenti di postare e/o commentare per iscriversi al contest;
  • Utilizzare like e reaction come metodo di votazione;
  • Richiedere agli utenti di inviare un messaggio privato per la partecipazione;
  • Usare le reaction come meccanismo di voto;
  • Integrare un plugin che permetta di partecipare al contest e postare direttamente sulla fanpage;
  • Gestire il contest attraverso un’applicazione.

Cosa non puoi fare invece? 

  • Richiedere la partecipazione a uno o a un gruppo limitato di utenti;
  • Obbligare gli utenti alla condivisione di un post, per dichiarare la loro intenzione di partecipazione;
  • Richiedere agli utenti di taggarsi su una foto per iscriversi o votare.

Infine, se vuoi stare alla larga dalle sanzioni ricorda di non dare un valore economico al “premio”.  

 

Idee per i tuoi freebie su Instagram 

Ci sono tanti modi per creare i tuoi contest free su Instagram e sono certa te ne verranno in mente davvero tanti. Ma voglio comunque darti qualche suggerimento utile e qualche spunto da cui partire. 

 

Freebie + Anteprima contenuto 

Sei un* che scrive tanto, che pubblica guide e tutorial per aiutare la propria community a crescere online attraverso un ottimo metodo e un’eccellente strategia di personal branding.

 

Be’, hai mai pensato di condividere una risorsa ancora più importante ed esclusiva per i tuoi utenti? Magari una guida più approfondita sul metodo da te ideato e consolidato nel tempo. Questo è una grande opportunità per regalare il tuo know how in modo strategico e ottenere qualcosa in cambio. 

Puoi creare una guida in .pdf scaricabile e donare un’anteprima esclusiva agli utenti più affezionati a te, che saranno disposti a offrirti qualcosa in cambio per ricevere il link o scaricare il documento. 

Oppure, creare un episodio del podcast esclusivamente dedicato a chi ha partecipato al contest. 

Ecco qualche regola d’esempio per ottenere il tuo freebie:

  1. Segui il mio profilo su Instagram
  2. Condividi il post nelle tue stories
  3. Taggami nella stories

 

Freebie + Hashtag, Commento, Like

Spingi gli utenti a lasciare un commento o un like al post che hai pubblicato, chiedendo anche di taggare qualcun’altro. 

Pensa a un premio per tutti i partecipanti che decidono di seguire queste piccole regole. 

Anche utilizzare un hashtag è un ottimo modo per ottenere un freebie. Puoi scegliere un hashtag originale che richiami il contest e chiedere agli utenti di utilizzarlo nelle loro storie, magari accompagnato da una foto o da uno screen del premio ricevuto. 

 

Altri Freebie “free-normativa”

Sì, ci sono altri modi per creare un freebie libero da sanzioni e burocrazia! Vediamo subito altre idee per creare un contest senza essere sopraffatt* dalla normativa che affligge concorsi a premio. 

  • Puoi creare un contest per permettere ai tuoi utenti di ricevere uno sconto sul prezzo finale d’acquisto di un prodotto o di un servizio, ricordando però che l’offerta vale solo il prodotto citato nel contest. 
  • Se il tuo premio ha un valore inferiore a 1 euro, puoi regalarlo ai tuoi utenti. A patto, però, che le condizioni per ottenerlo non includano l’acquisto di un prodotto o di un servizio. 
  • Puoi creare un contest con un premio destinato ad associazioni o enti con finalità sociali e/o benefiche. 

Inoltre, puoi creare una serie di freebie a cadenza mensile o proporre di partecipare a uno stesso contest diverse volte. Questo è un ottimo modo per crescere e creare un legame con i tuoi utenti. 

Altri consigli utili per i tuoi freebie  

Ricorda di regalare il tuo “premio” ad ogni singolo partecipante al contest, senza fare distinzioni. 

A questo proposito, assicurati che il freebie venga ricevuto da tutti. Puoi inviarlo tramite messaggio privato su Instagram, ma è importante accertarti che l’utente l’abbia realmente ricevuto. Dai quindi la possibilità di contattarti facilmente per riceverlo, in caso contrario. 

Questo è un passo importante per la tua reputazione! 

All’inizio di questo articolo, ti ho parlato dell’importanza di generare “valore”. Ecco, tieni a mente questo concetto quando penserai al tuo super freebie. Non condividere un post soltanto per aumentare la tua visibilità o ottenere qualche like in più: crea qualcosa in grado di apportare reale valore alla tua community. 

Questo è importante sia per ottenere maggiore partecipazione al contest che per renderti più affidabile agli occhi di chi ti segue. 

Ultimo, ma non per importanza, ricorda che il risultato è determinato anche dal rapporto che hai creato con la tua community. Se ti rivolgi a una nicchia specifica e i tuoi utenti ti seguono volentieri, ricevi un buon numero di reaction e pubblichi costantemente, allora avrai maggiori possibilità di successo con il tuo freebie. 

 

Non vedi l’ora di creare il tuo contest? Aspetta!

So che sei già pront* a partire con i tuoi freebie, ma è importante che ti dia qualche altro piccolo consiglio per creare un contest di successo. 

Ecco, non fidarti troppo. Devi prevedere ogni mossa. Ad esempio, cosa farai se un utente cancellerà la storia non appena avrà ricevuto il freebie? 

A tal proposito, ti consiglio di non inviare subito il tuo freebie, ma di attendere qualche ora o magari il giorno successivo in modo che la storia abbia il tempo di girare e ottenere visibilità.  

Ci siamo detti tutto? Penso proprio di sì, ma mi farebbe piacere confrontarmi con te sull’argomento. Fammi sapere nei commenti se hai altri suggerimenti da dare o se hai già creato contest e condiviso i tuoi freebie con la community!

Scritto da Clara Amico

Scritto da Clara Amico

SEO Copywriter & UX Writer. Cacciatrice di refusi e copywriter poliedrica. Ho iniziato a coltivare il mio amore per la scrittura collezionando penne dall’età di tre anni. Oggi, vivo di parole, UX e microtesti e la qwerty è diventata la mia penna più preziosa.

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.