È in arrivo la 31esima edizione del Salone del libro e sarà Torino a ospitare l’intera manifestazione, che avrà come fulcro tematico il futuro.
Il manifesto dell’evento, disegnato dall’illustratore Manuele Fior, rivela il tema dell’evento. “Un giorno, tutto questo” è il titolo che accompagnerà il Salone internazionale del libro di Torino, che si svolgerà dal 10 al 14 maggio all’interno della magnifica Mole Antonelliana.
La presentazione dell’evento si è conclusa proprio oggi, presso il Museo nazionale del cinema di Torino, e ha svelato un programma davvero entusiasmante. Il ricordo, poi, non poteva che andare ad Alessandro Leogrande, scrittore e editorialista del Corriere del Mezzogiorno e una delle voci più importanti del Salone del libro, scomparso a soli 40 anni nel 2017.
Il Salone del libro 2018
Quest’anno il Salone sarà molto più che una vetrina di eventi, come ha sottolineato il presidente Massimo Bray: si produrranno, semplicemente, contenuti culturali. Il Salone sarà come sempre un crocevia di arti e mestieri: fotografia, scrittura, musica, cinema, ma anche economia e scienza, si incontreranno per dar vita a qualcosa di unico e assolutamente coinvolgente.
Sarà il futuro il tema principale della manifestazione. Un giorno, tutto questo cosa sarà? Cosa ne sarà dell’Europa e del mondo? Saranno queste e molte altre le domande che verranno poste a ospiti e intellettuali contemporanei. “Per capirlo abbiamo chiesto alle migliori menti del nostro tempo di rispondere a cinque grandi domande sulla contemporaneità, cinque domande fondamentali per il tempo che ci aspetta”, hanno detto gli organizzatori.
Chi voglio essere? Perché mi serve un nemico? A chi appartiene il mondo? Dove mi portano spiritualità e scienza? Che cosa voglio dall’arte: libertà o rivoluzione?
Sarà la Francia il Paese ospite dell’edizione 2018 del Salone, scelto “non solo in ragione della sua grande tradizione culturale, ma anche perché rappresenta un laboratorio quanto mai interessante di ciò che sta accadendo”, ha detto il direttore Lagioia.
Gli ospiti del Salone
Il vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e il Premio Strega, il Premio Nobel Herta Müller, lo scrittore Javier Cercas e la scrittrice statunitense Alice Sebold e lo scrittore Guillermo Arriaga – noto per aver scritto la sceneggiatura di Babel, 21 grammi e Amores Perros. Iñárritu come Babel, 21 grammi e Amores Perros. Non mancheranno i registi Bertolucci e Guadagnino, così come l’editore Sellerio, la compagna di De Andrè Dori Ghezzi, lo scrittore Fernando Aramburu e Joël Dicker.
Appuntamenti
Non dovrete aspettare fino al 10 maggio per iniziare a respirare aria di novità. Le Ogr, Officine Grandi Riparazioni, collaboreranno con il Salone per offrire il massimo dell’intrattenimento e a un prezzo scontato. Il 3 marzo, infatti, potrete assistere al concerto John Cale, il fondatore dei Velvet Underground, con uno sconto del 20%. Scopri il codice e partecipa con lo sconto.
Il 9 maggio toccherà a Fabrizio Gifuni, attore de Il capitale umano, l’arduo compito di raccontare attraverso un monologo l’assassinio di Aldo Moro.
Per le news sull’evento potete consultare il sito ufficiale del Salone del libro. Buona cultura!
0 commenti