Come si scrive un romanzo? Tecnica, creatività e percorsi narrativi alla scoperta degli autori più importanti e dell’arte della narrazione. Saranno questi gli argomenti dei due appuntamenti di Officine del racconto, i corsi di scrittura creativa che si svolgeranno rispettivamente a Milano e a Roma il 9 e il 16 dicembre.
“Il tema della lezione di Milano del 9 dicembre sarà la costruzione di un romanzo, intesa come abilità tecnica e sforzo creativo. Verranno presi in esame i grandi modelli narrativi contemporanei e della letteratura classica, scopriremo insieme come mettere in pratica queste tecniche di scrittura rendendo originale e personale un progetto narrativo. Tutto ciò percorrendo e scoprendo le grandi lezioni di maestri come Tolstoj, Dostoevskij, Marquez, Allende, Dickens e tanti altri”.
Scrivere un romanzo non è certo facile. Quali sono le peculiarità di un progetto narrativo? Come si scelgono i personaggi e come si mettono in scena? Qual è il ritmo da seguire e quali le regole per costruire il pathos?
Il programma è fitto di regole, spunti e consigli. E che corso sarebbe senza un laboratorio pratico? Alla fine del corso dovrete creare un vero e proprio romanzo seguendo le tecniche e le strategie apprese durante il corso. Niente male, vero?
COME PARTECIPARE A OFFICINE DEL RACCONTO
INDICE
Per partecipare ad uno dei due corsi dovrai prenotarti e seguire le indicazioni degli organizzatori via email o telefonicamente. Ecco le due date e i dettagli per ogni corso.
Milano, 9 dicembre 2017
Dove: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
A che ora? 10.45 – 16.45
Costo del corso: 60 euro
Docente del corso: Francesco Izzo
Roma, 16 dicembre 2017 (CORSO A NUMERO CHIUSO)
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (zona Montesacro/Piazza Sempione) – Roma
A che ora? 10.00 – 16.00
Costo del corso: 60 euro
Docente del corso: Francesco Izzo
Posti disponibili 25 posti
Per prenotare un posto in uno dei due corsi, rispettivamente a Milano e a Roma, potrete inviare un’email a: leofficinedelracconto@gmail.com o a corsidiscritturacreativa@gmail.com. Non vi basta, vero? Ecco anche il numero del docente del corso, Francesco Izzo: 348 3235264.
Buona scrittura!
Non penso!
Non vi conosco!
Ma desidererei farlo!