La Settimana della lingua italiana nel mondo e la Giornata ProGrammatica

XVII edizione della settimana lingua italiana

Non tutti lo sanno, ma proprio oggi parte la Settimana della lingua italiana nel mondo, con una edizione (la diciassettesima) dedicata all’italiano nel cinema

Oggi si dà il via alla nuova edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, un evento che coinvolge le scuole, gli istituti e le università, ma anche gli appassionati della lingua italiana. Questa manifestazione, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI), insieme all’Accademia della Crusca e al MIUR, è uno degli eventi più importante di promozione dell’italiano all’estero.

Quest’anno il tema del fitto programma fatto di incontri, mostre è convegni è quello dell’italiano al cinema e nel cinema. Giorno 18, poi, ci sarà un’importante giornata: quella della ProGrammatica.

La Settimana della lingua italiana: dal 16 al 22 ottobre

“L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, questo l’argomento al quale sarà dedicato l’intero evento di quest’anno. Tanti gli appuntamenti con i veri protagonisti della lingua nel mondo cinematografico e immancabile la presenza dell’Accademia della Crusca che per l’occasione ha messo a disposizione un volume gratuito dedicato proprio a questa Settimana.




Per la Giornata ProGrammatica, a dare spazio alla lingua, saranno anche le Reti Rai e i cinema, con la proiezione di un cortometraggio davvero interessante. A Roma, poi, giorno 18 sarà possibile partecipare all’evento “L’italiano nel mondo che cambia”, presso la sede ufficiale della Società Dante Alighieri, che tra i tanti ospiti avrà anche il regista Castelli.

Ci saranno tantissime dirette: da quella di PIF a Copenhagen a quella di Nicoletta Braschi all’Istituto di Toronto e di Nanni Moretti all’Istituto di New York. Verranno anche presentati ben otto film italiani durante la XXXIII edizione del Festival del Cinema di Haifa. Ma non mancheranno neppure importanti conferenze, come quella del Festival of Italian Literature in London, organizzato dall’Istituto insieme alla comunità degli autori italiani residenti a Londra.

Ma il programma è così vasto che è stato dedicato un Portale consultabile online.

La Giornata ProGrammatica: 18 ottobre

Per la Giornata ProGrammatica è già la quinta edizione. La giornata è interamente promossa e organizzata da Radio3 in collaborazione con il MIUR e il MAECI, con l’Accademia della Crusca e con la Comunità Radiotelevisiva Italofona. Tra i partner anche il portale scolastico e universitario Skuola.net.

Immagine correlata

Saranno tante le occasioni imperdibili di questa Giornata. I protagonisti saranno soprattutto gli studenti delle scuole e degli Istituti scolastici e culturali in Italia e all’estero, guidati attraverso ciceroni d’eccezione alla scoperta dei luoghi cinematografici più importanti della storia. Tra questi il Museo del Cinema di Torino e i Cantieri culturali della Zisa a Palermo.




Per chi non potrà esserci, beh, niente paura. Sarà possibile seguire la diretta su Radio3. Un’iniziativa che si fa anche social: potrete seguire tutto attraverso gli hashtag #GiornataProGrammatica e #Italianoalcinema.

Alle 22.30, su Radio3, l’appuntamento sarà con lo scrittore e sceneggiatore Giordano Meacci, che racconterà la storia della lingua nel mondo del cinema attraverso incontri diretti con i veri protagonisti del settore.

Per maggiori informazione consulta il Portale della Lingua Italiana.




Scritto da Redazione

Scritto da Redazione

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.