BookCity a Milano, quattro giorni di maratone letterarie

Instagrow- crescita per Instagram con followe reali, di qualità e in target

Per gli amanti dei libri, per i lettori compulsivi e per i topi da biblioteca sta per arrivare l’evento più atteso dell’anno: il BookCity di Milano.

Saranno quattro giornate intense, una vera e propria maratona di eventi che non ti farà prendere fiato. Librerie, teatri, biblioteche, università e diversi locali messi a disposizione per la manifestazione letteraria, ospiteranno incontri ed eventi letterari suddivisi per tematiche (Storia, Noir, Gialli, Thriller, Poesia, Musica, Est Europa, Attualità, Fotografia).

BookCity, il programma

Verranno allestiti più di 200 spazi, a partire dal Castello Sforzesco che sarà la sede di incontri e poli tematici per tutti e quattro i giorni.

Musei, teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privatbi mettono in scena la loro passione per il libro e per la lettura promuovendo incontri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, esplorando nuovi modi di leggere e riflettendo sulla scrittura, sulla lettura e sui mestieri dell’editoria, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e dalle biblioteche storiche pubbliche e private, non solo come evento individuale ma anche collettivo”.




Il programma, poi, è fitto di appuntamenti: in agenda ci sono diverse sezioni dedicate a temi più contemporanei, come quello dedicato alle ‘Pari Opportunità. Come cambia la vita delle donne’, e quelli sempreverdi, dedicati al mondo dell’editoria (‘Quando l’editoria orientava l’Italia’). Tra gli ospiti Riccardo Franco Levi, Enrico Mentana, Margaret Rose, La Pina, Andrea Meneghin, Dan Peterson, Paola Riva e tanti altri.

Curioso? Dai un’occhiata all’intero programma del BookCity!



Scritto da Clara Amico

Scritto da Clara Amico

SEO Copywriter & UX Writer. Cacciatrice di refusi e copywriter poliedrica. Ho iniziato a coltivare il mio amore per la scrittura collezionando penne dall’età di tre anni. Oggi, vivo di parole, UX e microtesti e la qwerty è diventata la mia penna più preziosa.

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.