Autopubblicarsi? Lulu è la migliore piattaforma per farlo

Self-publishing con Lulu

Vuoi creare il tuo libro e distribuirlo? C’è Lulu, una delle migliori piattaforme online per il self-publishing.

 

Sono in tanti, oggi, gli autori o gli scrittori alle prime armi che desiderano autopubblicarsi. Un po’ per la convenienza economica che un servizio del genere riesce ad offrire, un po’ perché avere a che fare con le case editrici spesso vuol dire vedersi negata questa possibilità. Ma con Lulu è possibile dar vita al proprio libro e vendere le proprie copie in tutto il mondo e senza spendere tanto.

Chi fa da sé fa per tre: autore, editore, distributore

 

Ebbene sì, Lulu è uno di quegli strumenti che permette di sostituire le figure che solitamente fanno parte del processo di pubblicazione e distribuzione di un libro.

Certo, questo significa rinunciare agli occhi e alle mani di correttori di bozze ed editori che con i libri ci lavorano in modo professionale. Ma chi non ha soldi né tempo da spendere e ci tiene a pubblicare un proprio romanzo o una raccolta di poesie rinchiusi da anni nel cassetto, ora può farlo senza troppi problemi.

 

Da libreria indipendente a canale di distribuzione

 

Risultati immagini per lulu bookLulu è una libreria indipendente, nata dalla mente di Bob Young, che vende libri accuratamente recensiti e suddivisi per genere, dai best sellers ai romanzi minori. Vende anche calendari divisi per tematiche. Quindi un po’ come altri e-commerce di libri e ebook in circolazione, nulla di nuovo. Beh, non è proprio così.  La sua particolarità è un’altra.

Lulu offre un percorso intuitivo e professionale per creare, vendere e distribuire – in modo indipendente – le copie del proprio libro ovunque.

I tuoi libri ovunque. È gratis.

 

Crea. Libro stampato? E-book? Album fotografico o calendario? Puoi creare tutto questo, scegliendo tra diverse tipologie di stampato o formato digitale, dalle più economiche alle più sofisticate. Per il proprio libro stampato, ad esempio, si può scegliere tra copertina morbida o rigida, le dimensioni del prodotto, le misure del dorso, il tipo di finitura, la rilegatura. Insomma, tutto. È possibile creare la copertina del proprio libro e infine pubblicarlo e decidere su quale canale di distribuzione venderlo.

Vendi. Puoi scegliere tra diversi canali di vendita: Amazon, Barnes & Noble, Kindle, Nook, iBooks o la stessa libreria online di Lulu. Tutto gratuitamente. Lulu dà la possibilità di creare una vetrina autore e di fornire gli strumenti necessari per la promozione e l’acquisto del proprio libro. È possibile, inoltre, tracciare i movimenti delle vendite e delle conversioni, monitorando costantemente la situazione. Il prezzo, poi, lo stabilisci tu.

Su Lulu, sotto la sezione “Impara” potrai entrare nel forum dedicato agli autori dove cercare tutte le risposte e fare tutte le domande che vorrai. Ci sono anche molti articoli interessanti per rendere l’autopubblicazione perfetta.

Se hai un libro nascosto da anni o hai sempre voluto pubblicare una tua opera e hai sempre rimandato per qualche motivo, è arrivato il momento di darci dentro. Buon self-publishing

Scritto da Clara Amico

Scritto da Clara Amico

SEO Copywriter & UX Writer. Cacciatrice di refusi e copywriter poliedrica. Ho iniziato a coltivare il mio amore per la scrittura collezionando penne dall’età di tre anni. Oggi, vivo di parole, UX e microtesti e la qwerty è diventata la mia penna più preziosa.

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

3 Commenti

  1. Ester De Vergani

    Ho appena pubblicato il mio primo libro su Lulù. Ho mantenuto una promessa e soddisfatto un desiderio che coltivavo sin da bambina. Adesso mi sento meglio per due motivi importanti; per il resto, vedremo..

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.