Whatsapp per lavoro: hai mai pensato di utilizzarlo anche così?

Whatsapp per il lavoro

Hai mai pensato di utilizzare Whatsapp per lavoro?

Sì, hai capito bene.

Messaggi vocali e immagini divertenti vengono costantemente spammate sui vari gruppi di Whatsapp intasano puntualmente la memoria degli smartphone. Sappiamo quanto possa essere irritante.

Whatsapp viene utilizzato dai brand anche per le proprie strategie di marketing. Il motivo è uno e si concentra in un numero a dieci cifre: 1,2 miliardi.

1,2 miliardi sono gli utenti che mensilmente accedono a Whatsapp da tutto il mondo. E sono 50 miliardi i messaggi inviati ogni giorno. Niente male, eh?

Whatsapp per lavoro: un tool sempre più “smart” 

In un mondo lavorativo sempre più social, il dialogo diretto è fondamentale. Ormai le aziende danno del “tu” ai propri clienti e si rivolgono agli utenti in modo amichevole, senza lasciar mai trasparire note di distacco.

I consumatori hanno avvertito questo cambiamento e lo apprezzano sempre di più: sono più coinvolti e pronti ad interagire con le aziende e con i professionisti, a seguirli e a supportarli nella strada verso il successo. 

Il 98% dei messaggi vengono aperti da mobile e la lettura è immediata. Insomma, la comunicazione è sempre più diretta e istantanea.

Al contrario di Facebook, Whatsapp per lavoro non permette di attivare vere e proprie campagne di marketing, poiché nasce come App di messaggistica e non è pensato per le aziende. O almeno, non ancora.

Allora come utilizzarlo per il proprio lavoro? Come farlo diventare uno strumento potente per far accrescere il proprio brand o per incrementare il numero dei propri “seguaci”?



Whatsapp per lavoro: case history e strategie di marketing

Davvero pensate ancora che utilizzare Whatsapp per lavoro sia difficile? Be’, vediamo qualche esempio di chi lo ha già fatto e ha avuto successo.

Creatività e persuasione. Focalizzate il vostro obiettivo: pensate ad una strategia originale e accattivante e convincete il vostro pubblico a partecipare attivamente. Offrite qualcosa di unico e interessante.

È quello che ha fatto anni fa l’azienda Absolut Vodka con il suo Sven: un buttafuori virtuale da convincere su Whatsapp per entrare al party più esclusivo. In palio due biglietti d’ingresso. Questa semplicissima strategia di marketing ha avuto un enorme successo e la risposta dei consumatori è stata immediata.

Lo aveva fatto anche Klik, l’azienda di prodotti al cioccolato, che mise in piedi una strategia di marketing attraverso Whatsapp, invitando all’azione: ogni giorno una missione diversa da portare a termine. Il risultato? L’azienda ha registrato in poco tempo più di un milione di visualizzazioni e conversioni di utenti in clienti.

E gli chef di Hellman’s? L’azienda ha fornito ai propri consumatori un team di chef professionisti, semplicemente invitando ad aggiungere lo “chef” su Whatsapp. Con Whatscook, ogni giorno, arrivavano sullo smartphone di migliaia di persone consigli, foto e video di ricette originali e gustose. Il tutto in un contesto totalmente nuovo e dando la possibilità di interagire direttamente con “chef” professionisti.

Helmann's Whatsapp per lavoro

Queste sono soltanto alcune delle strategie di marketing utilizzate da noti brand internazionali. Whatsapp sta diventando un tool importantissimo per incrementare le visite e per favorire i tassi di conversione. Così tanto che sta già pensando di integrare nuove funzionalità riservate esclusivamente alle aziendee ai professionisti.

E voi, avete già un’idea per la vostra business strategy su Whatsapp?



Scritto da Clara Amico

Scritto da Clara Amico

SEO Copywriter & UX Writer. Cacciatrice di refusi e copywriter poliedrica. Ho iniziato a coltivare il mio amore per la scrittura collezionando penne dall’età di tre anni. Oggi, vivo di parole, UX e microtesti e la qwerty è diventata la mia penna più preziosa.

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.