Come scrivere la pagina Chi sono: consigli utili(ssimi!)

Pagina chi sono

Cosa fai quando sei in libreria e un libro attira la tua attenzione?

Guardi la copertina, ma subito dopo vai a leggere la trama sull’aletta anteriore, per scoprire di cosa parla il libro e se la storia può andar bene per te.

Ora, pensa alla pagina Chi sono del tuo sito, come all’aletta anteriore di un libro. Pertanto, è fondamentale che tu la scriva nel migliore dei modi per non rischiare che il libro venga rimesso sullo scaffale.

Il problema più grande nella scrittura di questa pagina, in fondo, è sapere cosa scrivere e da dove iniziare.

Ecco perché, oggi, desidero condividere con te alcuni consigli per aiutarti nella stesura della tua pagina Chi sono del tuo sito o del tuo blog.

Iniziamo subito!

 

Pagina Chi sono: non parlare solo di te

È vero che devi dare al tuo pubblico più informazioni su chi sei, ma devi anche offrire loro una risposta concreta a una domanda: in poche parole, come puoi aiutarli e perché dovrebbero scegliere proprio te.

Siamo onesti, le persone si preoccupano soprattutto di sé stesse e di ciò che puoi fare per loro. Il mio non vuol essere un discorso polemico, anzi, ci tengo solo a puntualizzare che le persone che compiono ricerche su Internet, lo fanno per soddisfare i loro bisogni, non certo i tuoi.

Quindi, se la tua pagina si concentra esclusivamente su di te e sulle tue capacità, non fornirà molto valore al tuo pubblico.

Alcune delle migliori pagine di Chi sono iniziano parlando proprio di ciò che possono fare per il loro potenziali clienti, mettendo tutto nero su bianco e mostrando chiaramente al lettore perché dovrebbe scegliere proprio quel servizio.

Se sei un copywriter, parla di come il tuo copywriting può aiutare concretametne la loro attività.

Se sei un esperto di creazione siti web, invece, parla di come sei abituato a lavorare, dei lavori che hai già realizzato e del perché dovrebbero scegliere di farsi fare un sito da te. Insomma, cosa offri tu che gli altri non offrono.

La pagina Chi sono non deve essere incentrata solo su come puoi aiutare le persone ma sicuramente, almeno una parte di essa, dovrà essere scritta con questo scopo.

Potresti anche condividere più informazioni personali su di te – e penso che dovresti – ma inizia sempre specificando i motivi per cui dovrebbero interessarsi a ciò che fai.

Questo, ricorda, dovrà sempre essere prioritario.

Pagina chi sono

Mostra la tua vera personalità

Ora è arrivato il momento di mostrare alle persone chi veramente sei.

  • distinguiti mostrando la tua unicità, lasciando che siano le parole e le frasi a parlare per te;
  • evidenzia, come solo tu sai fare, come gestisci la tua attività e quali sono i tuoi valori;
  • fai trasparire dal contenuto il tuo lato divertente, quello eccentrico o magari quello più timido;
  • inserisci nel tuo testo ciò che sei, le tue caratteristiche, i tuoi pregi e i tuoi difetti.

So che può sembrarti poco professionale o forse ti apparirà controverso condividere così tante informazioni su di te, ma non è così perché, più mostrerai la tua personalità, più le persone giuste saranno attratte da te e da ciò che fai.

Inoltre, sarà più facile costruire un rapporto di fiducia coi lettori che, giorno dopo giorno, torneranno più volentieri sul tuo sito.

 

Includi fatti curiosi e aneddoti divertenti

Dopo tutto, questa è una pagina Chi sono, giusto? Allora includi anche qualcosa di interessante su di te!

Una volta che avrai finito di scrivere come puoi aiutare il tuo cliente ideale e di come il tuo lavoro può realmente cambiare in meglio la sua vita, ricorda di parlare un po’ di te.

Condividere con il proprio pubblico qualunque tipo di informazione va bene e non è affatto necessario raccontare l’intera storia della propria vita nei minimi particolari. Anzi, meglio non farlo.

È molto più interessante condividere aspetti particolari della tua personalità, perché questo favorisce il coinvolgimento degli utenti e crea un legame speciale tra te e il lettore, che potrebbe ritrovarsi nelle tue parole e avere qualcosa in comune con te.

Qualunque cosa sia, condividere dettagli personali su di sé, dà al pubblico la sensazione di conoscere meglio il professionista e gli offre la possibilità di identificarsi in te, nel tuo modo di essere, di agire. Questo perché non leggerà, come accade di solito, contenuti asettici e distaccati bensì più personali ed esclusivi.

Puoi includere fatti seri o fatti un po’ più leggeri, come ad esempio far sapere agli utenti qual è il tuo cibo preferito o se anche tu, al mattino, hai bisogno di una caraffa di caffè prima di iniziare a carburare.

L’importante che tutto sia autentico e non inventato esclusivamente per riempire uno spazio bianco.

 

Scrivi una pagina Chi siamo coincisa, senza allungare il brodo

So che ho già scritto di evitare mappazzoni sulla storia della tua vita, ma sei proprio vuoi farlo, sii il più breve possibile.

Le persone non vogliono leggere un’autobiografia di 10 pagine (e, in effetti, neppure di 30 righe). Alcuni paragrafi riassuntivi andranno sicuramente meglio.

Inoltre, non è detto che tutti abbiano la voglia e il tempo di leggere l’intero contenuto parola per parola. Usa frasi corte e paragrafi brevi cercando di divagare il meno possibile.

 

Racconta una storia, la tua

Un altro ottimo modo per far risaltare la tua pagina Chi sono è quello di suscitare emozioni.

Quando un narratore riesce a creare una connessione con il proprio lettore o quando con le proprie parole, un professionista riesce a far scattare la giusta scintilla con il proprio pubblico, le probabilità di farsi ricordare e di far ritornare le persone a visitare il proprio sito crescono esponenzialmente.

Per suscitare delle sane emozioni, usa la tecnica della narrazione, che si adatta perfettamente alla scrittura di questa pagina, che si concentra essenzialmente sulla narrazione di una storia. La utilizzano tantissimi copywriter per creare testi di vendita persuasivi.

Condividi un momento o un ricordo con il tuo pubblico. Fai trasparire tutte le tue emozioni e come hai affrontato, anche fallendo, le varie situazioni che si ti si sono presentate nella vita. Se hai una forte storia personale legata al perché hai iniziato la tua attività, condividila con i lettori.

Sii reale, crudo e limpido. Più emozioni sarai in grado di scatenare nel lettore, più forte sarà il legame che andrai a creare.

 

Includi una Call-To-Action (chiamata all’azione)

Successivamente, non dimenticare di includere un invito all’azione. Per esempio puoi chiedere ai tuoi lettori di:

  • iscriversi alla tua mailing list;
  • seguirti sui tuoi canali social;
  • scaricare un freebie o qualcos’altro.

Puoi persino includere una CTA in diversi punti della pagina. Dipende da te e dal tuo obiettivo.

Ma includine almeno una. È un peccato non sfruttare questa opportunità.

In realtà, ogni singola pagina del tuo sito dovrebbe contenere un invito all’azione e la pagina Chi sono non è da meno. È la pagina che permette alle persone di conoscere la tua storia e di capire se si trovano nel posto giusto e questa è un’ottima occasione per stimolare la conversione.



Apri la pagina Chi Sono con un’introduzione d’effetto

La tua pagina Chi sono, proprio come con i post del blog, deve attirare il tuo lettore. Pensa bene a qualche frase introduttiva originale e scegli quella che secondo te arriva subito dritta al tuo cliente ideale.

 

Aggiungi una tua foto

Se c’è un posto nel tuo sito in cui è doveroso mostrare il tuo bel faccino, è proprio la tua pagina Chi sono!

Non aver paura di metterci la faccia. Dopo tutto, il pubblico ha cliccato su questa pagina proprio per vedere chi sei e sapere qualcosa in più su di te e su ciò che offri. Allora fai vedere a tutti che personcina sei!

Ma ricorda …

… non devi inserire per forza tutte queste cose. Non ci sono regole rigide quando si tratta di scrivere una pagina Chi sono, quindi non sentirsi obbligata a inserire tutte queste voci, ma scegli i suggerimenti adatti a te e al tuo pubblico.

 

Come scrivere la tua pagina Chi sono: segui 4 suggerimenti!

Ora che sai cosa poter scrivere nella tua pagina Chi sono, è arrivato il momento di sederti e scriverla!

Ma a volte è più facile a dirsi che a farsi, giusto?

Se ti accorgi che stai facendo fatica a buttar giù due frasi di senso compiuto, ecco qui 4 suggerimenti che puoi usare per rendere questo processo un più semplice.

 

  1. INTERVISTA TE STESSO/A

Se il blocco dello scrittore sta avendo la meglio, prova a fingere che qualcuno ti stia intervistando.

Poniti delle domande tipo “Che cosa ti ha spinto a iniziare la tua attività?” oppure “Quanti anni di esperienza hai alle spalle in questo settore?

E voilà! Blocco dello scrittore abbattuto e pagina Chi sono scritta.

 

  1. UTILIZZA GLI ELENCHI PUNTATI

Gli elenchi puntati trovo siano un modo fantastico per spiegare alcuni concetti senza perdersi in chiacchiere inutili e poi sono facili da leggere. Quindi, se hai problemi a scrivere o tuoi pensieri, la tua filosofia o i tuoi obiettivi, prova a presentarli in un elenco puntato e vedrai che tutto filerà liscio.

 

  1. CREA UNA TIMELINE

A volte è difficile descrivere noi stessi o le nostre esperienze perché legati a fatti temporali. Allora prova a raccontare la tua storia in seguendo proprio una sequenza temporale piuttosto che in paragrafi descrittivi.

 

  1. SCRIVI COL CUORE

Se hai difficoltà nel pensare a cosa scrivere e soprattutto come esprimerti, sii il più onesto possibile con te stesso e scrivi ciò che vuoi veramente dire senza usare paroloni rumorosi.

 

Conclusione

Il tuo sito ha la funzione di aiutarti nella ricerca di nuovi clienti. Se non trasforma i tuoi lettori occasionali in follower affezionati, allora, qualcosa non si sta funzionando a dovere.

Fai una scorpacciata di questi consigli e rendi davvero magica la tua pagina Chi sono per connetterti con il tuo pubblico. Creala con l’intento di far sentire la tua voce!



Scritto da Mara Magrini

Scritto da Mara Magrini

Assistente Virtuale per freelance e imprenditrici che desiderano far crescere la propria attività. Lettrice seriale, Trello addicted e instancabile divoratrice di dolci.

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.