Creare un sito step by step: un occhio alla forma e al design

Come creare un sito: un occhio al design

Creare un sito non è facile, soprattutto quando bisogna stare attenti ai dettagli, alla forma e alla struttura.

Immagina due piccoli pacchetti, posizionati sul tavolo davanti a te: uno è confezionato a regola d’arte, con tanto di fiocco, dedica e carta colorata; l’altro, invece, è avvolto alla bell’e meglio in un po’ di carta straccia, grigia e triste.

Se ti chiedessero di sceglierne soltanto uno, sceglieresti il primo. Questo perché, nel mondo reale, siamo attirati da tutto ciò che è “ben confezionato”, da ciò che a prima occhiata ci sembra affidabile e ci fa sentire sicuri della scelta.

Oggi parliamo di forma e soprattutto di design per creare un sito di tutto rispetto. Perché è importante concentrarsi sul contenuto, ma anche presentarlo al meglio!

Non parliamo certo di sostituirci a programmatori e web designer nella progettazione di un sito web – che è ovviamente la scelta migliore -, ma quando il budget è ridotto e si è alla ricerca di una soluzione professionale e al tempo stesso non dispendiosa, la soluzione migliore è sicuramente quella di affidarsi agli strumenti giusti e ai propri talenti nascosti.

Nello step precedente abbiamo conosciuto meglio il CMS di WordPress, abbiamo visto come funziona e abbiamo scoperto cosa sono e a cosa servono i plugin – sui plugin, a proposito, faremo un articolo di approfondimento a parte.

Oggi, invece, vorrei parlarvi di due aspetti importanti, anzi super importanti, per te che desideri creare un sito professionale. Stiamo parlando del design e dell’importanza di rendere il proprio sito web esteticamente appetibile, graficamente accattivante. Sono due fattori indispensabili se si vuole far colpo sugli utenti e sui potenziali fruitori dei nostri servizi.

Facciamo il punto della situazione.

Creare un sito con un occhio al design

Creare un sito: cosa si intende per design di un sito web?

Non è difficile immaginare cosa si intenda con la parola design. A questa parola si possono associare tante, tantissime cose. Design significa letteralmente “disegno”, “progetto” ed è un pilastro fondamentale nella fase di progettazione vera e propria di quello che diventerà un oggetto d’arredamento, una casa o, udite udite, un sito web.

Progettare o pianificare il design  di un sito web significa definire le basi di quello che diventerà un canale di comunicazione fondamentale per la propria attività, e farlo dando forma alle proprie idee e rendendole possibili. Ma anche delineare un percorso, una sorta di mappa strutturata del sito in grado di guidare l’utente e non farlo perdere tra le pagine. In poche parole, significa costruire da zero un sito che sia in grado di funzionare e per davvero. 

Creare un sito: web design e forma

Creare un sito: il design giusto per il tuo sito web

Le sezioni o le pagine che comporranno il tuo sito, un elenco di servizi che vuoi offrire, una mappa per trovare la tua attività per chi arriva in città, una sezione dedicata alle news. Durante la fase di progettazione del design di un sito web ci sono tanti aspetti di cui tener conto. Alcuni sono indispensabili, altri dipendono dalla tipologia del sito web che si intende costruire e dagli obiettivi che si intende perseguire.

Un sito web deve essere pensato per l’utente, non certo per se stessi. Quante volte ti sarà capitato di entrare all’interno di un sito che pareva essere un’oasi in un deserto sconfinato e rimanere profondamente deluso una volta entrato dentro? Ti sarà capitato, magari, di non trovare ciò che stavi cercando. I colori del sito web, forse, hanno messo a dura prova la tua vista. I contatti introvabili e quel font, così piccolo e illegibile, hanno letteralmente reso la tua esperienza di navigazione un vero e proprio incubo da cui fuggire.  

Ecco, il tuo sito web non deve assolutamente ripetere gli errori che molti commettono sul web. Tieni bene a mente gli errori degli altri, non per prenderli in giro ma per avere dei punti di forza su cui costruire il tuo sito. Pensa ai tuoi utenti e immagina cosa ti piacerebbe trovarci dentro se fossi uno di loro e atterrassi per la prima volta sul tuo sito web. Prova a immaginarlo: immagina i colori, la struttura e, soprattutto, pensa a come offrire loro un’esperienza unica. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Un altro passo da compiere, per progettare al meglio il design del tuo sito web, è chiederti quali siano, in effetti, i tuoi obiettivi.

Qual è lo scopo del tuo sito? Che tipo di utenti fruiranno dei tuoi servizi e che servizi offrirai loro? Qual è il valore aggiunto che offri agli utenti del web? Dovrai immedesimarti in tutte le personas che entreranno nel tuo sito web alla ricerca di contenuti, di informazioni utili o di prodotti unici e che nessun altro offre. Il tuo sito web sarà il tuo biglietto da visita, la vetrina della tua attività, e l’aspetto e il corretto funzionamento del sito giocano un ruolo fondamentale.

Se si tratta, per esempio, di un e-commerce è importante puntare sulle immagini dei prodotti, che dovranno essere ben visibili, anche nel dettaglio. Dovrai offrire un quadro dettagliato ai tuoi possibili acquirenti. Le informazioni non dovranno mancare e, anzi, dovranno essere a portata di click e esposte in modo semplice e chiaro.




Sarà altrettanto importante pensare alla user experience, rendendo intuitivo ogni movimento all’interno del tuo sito. I pulsanti d’acquisto, i recapiti per contattarti, i dettagli sui singoli prodotto e, perché no, una guida per l’acquisto: dovrai aiutare gli utenti ad acquistare in modo semplice e portarli a compiere, in modo quasi prevedibile, le diverse azioni all’interno del tuo sito web.

E se non si tratta di un e-commerce? Bè, non cambia molto se l’oggetto del tuo sito sono i contenuti anziché i prodotti. Infatti, anche per quanto riguarda i blog, i magazine o i siti portfolio ciò che realmente conta è rendere il sito web funzionale, puntando sulla struttura, sull’aspetto estetico e rendendo i contenuti del sito chiari e fruibili. Ogni sito web, e quindi ogni progetto, segue dinamiche diverse ma tutti i siti web – o almeno quelli che funzionano davvero – hanno dei punti in comune: sono intuitivi, chiari, semplici da navigare, non confondono l’utente e puntano su immagini e contenuti di alta qualità.

Creare un sito: template WordPress

Scegliere un template per il sito web: a pagamento, gratuito, ma dal design responsive

Ok, ci hai rifilato un papello di roba su cui riflettere, ora passiamo ai fatti? Sì, passiamo ai fatti, giuro.

Ora che sai quanto è importante puntare sul design e sulla struttura del tuo sito web e sai, anche, che avere un progetto dettagliato e definito è fondamentale, possiamo parlare di template.

Il template, o modello di un sito web, non è altro che un documento – gratuito o a pagamento – costituito da un codice in HTML e CSS che ne definiscono il funzionamento e lo stile. Se ti rivolgessi a un professionista, un web designer con conoscenze di programmazione, potresti realizzare un disegno del tuo sito web a mano, presentargli il progetto e chiedergli di realizzare un template che rispetti in modo dettagliato tutte le tue richieste.

Fare da sé, invece, permette sì di spendere molto, molto meno, ma dovrai affidarti al web e scegliere un template che rispecchi la tua idea di design del sito, non che la ricalchi appieno. [/vc_column_text][vc_single_image image=”4072″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]L’ottima notizia è che i template messi a disposizione sul web sono dedicati a tutti i CMS, tra cui WordPress, e sono realizzati da web designer davvero in gamba che offrono agli acquirenti un’anteprima live del layout e del suo funzionamento, una documentazione dettagliata e un supporto continuo, valido per qualche mese oppure per sempre.

Se ti hanno, giustamente, ricordato di acquistare un sito web responsive, sappi che la maggior parte dei template, ormai, sono responsive. Un design responsive o responsivo, un design studiato per adattarsi perfettamente a qualsiasi tipo di dispositivo. Quindi, non è più necessario mettere le mani sul codice e modificarlo per visualizzare il sito web in modo ottimale anche su mobile, perché i template sono già stati concepiti per desktop e mobile. Ricorda comunque di spuntare la voce “responsive” prima di scegliere un template. 

Creare un sito: Creative market

Creare un sito: dove trovare i template e dove acquistarli

Esistono diversi marketplace dedicati al web design, che offrono agli utenti tantissimi prodotti: dai layout per diverse tipologie di sito ai plugin premium e ai tool da implementare nel proprio sito web. Tra i più autorevoli e affidabili troviamo ThemeForest e Creative Market, dove è possibile acquistare straordinari template anche a partire da soli 10 euro.

Ecco qualche consiglio. Scegli template che superino la cifra di 10 euro se desideri avere un sito web di buona qualità. Assicurati di stare acquistando un template aggiornato, leggi i commenti di chi lo ha già comprato per farti un’idea più chiara e assicurati di avere tra i plugin implementati nel template il Visual Composer, che ti aiuterà davvero molto quando dovrai creare le tue pagine e i tuoi articoli e impostarle graficamente.

Da’ un’occhiata ai template, filtrali per categoria, per prezzo o per tipo di layout, e scegli quello che più si adatta alle tue esigenze. Una volta acquistato potrai scaricarlo sul pc e installarlo sul tuo sito web.

Come? Entrando nella bacheca WordPress del tuo sito web e cliccando sulla voce “Temi” da “Aspetto”, clicca su “Aggiungi nuovo” e poi su “Carica tema”. Dovrai estrarre esclusivamente il file zip del tema che si trova all’interno della cartella che hai scaricato e caricare quello. Attendi l’installazione e poi attiva il tuo tema.

Spesso i web designer mettono a disposizione una demo da poter installare in pochi click per ottenere, in modo immediato e diretto, lo stesso layout visualizzato nell’anteprima del template, prima dell’acquisto. Si può installare la demo cliccando su “Importa demo”.

Spero di averti dato delle dritte utili per aiutarti nella scelta del template e per definire al meglio del design del tuo sito web.

E se desideri acquistare e installare un template, non esitare a chiedere tutti i consigli che vorrai scrivendo qui sotto, nei commenti. Sarò felice di darti una mano e supportarti in questa fase complessa della creazione di un sito web.  

Al prossimo step!

VAI ALLO STEP PRECEDENTE




Scritto da Clara Amico

Scritto da Clara Amico

SEO Copywriter & UX Writer. Cacciatrice di refusi e copywriter poliedrica. Ho iniziato a coltivare il mio amore per la scrittura collezionando penne dall’età di tre anni. Oggi, vivo di parole, UX e microtesti e la qwerty è diventata la mia penna più preziosa.

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.