Creare un ebook da zero? Ecco tutto ciò che devi sapere

Come creare un ebook

Lo so, lo so. “L’odore della carta”, “vuoi mettere sfogliare un libro vero?”. “E l’antico fascino della libreria, dove lo mettiamo, eh?”.

Tutte ottime osservazioni. Stavolta però mettete da parte i pregiudizi perché l’ebook ha così tanti pro che alla fine lo amerete sul serio. E poi, beh, potete crearlo da soli in poche mosse, cosa che non si può altrettanto fare con un libro cartaceo. Ma bando alle ciance, ecco come crearne uno.

 

Cos’è un ebook?

L’ebook è un libro a tutti gli effetti che può anche essere considerato un “sito web“. Sì, perché l’ebook non è altro che un file costituito da un insieme di pagine e link cliccabili che, attraverso diversi dispositivi elettronici, può essere letto e sfogliato proprio come un libro.

Per impaginare un ebook dovrete seguire le stesse regole di impaginazione di un tradizionale libro cartaceo. E se pensate che il risultato sia un oggetto meno “professionale” vi sbagliate di grosso: l’ebook, esattamente come il libro di carta, è costituito da una copertina, da un colophon, da un indice, da titoli e paragrafi, che dovranno essere impaginati in modo impeccabile per essere letti su smartphone, tablet, e-reader e sui cari kindle di Amazon.

Come creare un ebook

Com’è fatto un ebook?

Come detto precedentemente, un ebook presenta nella sua struttura interna tanti elementi/livelli come un sito web. Ogni elemento del libro è un file a sé, da poter spostare, modificare e cliccare. Il progetto finale salvato in file mobi o epub conterrà, quindi, al suo interno tanti file diversi che comporranno il libro digitale finito. Avremo il file “copertina”, il file “indice”, il file “titolo” e via dicendo.

 

 

Creare un ebook da zero: un po’ di chiarezza sui formati

Non mettetevi le mani nei capelli, creare un libro digitale da zero non è affatto complicato. Innanzitutto è bene sapere che esistono quattro formati per l’ebook: il pdf, l’epub, il mobi e l’azw (la versione mobi con protezione). Niente panico, vediamoli insieme.

Tutti i formati dell’ebook

Il formato pdf è ampiamente utilizzato, nonostante ciò viene sconsigliato poiché elimina a priori la vera natura ipermediale dell’ebook. Permette quindi di zoommare sul testo, ma preclude al lettore qualsiasi altro tipo di interazione con il file. È possibile comunque creare un ebook in formato pdf – formattandolo con Word o con Writer – se non si hanno particolari esigenze di visualizzazione.

Il formato epub (letteralmente “pubblicazione elettronica”), invece, è un il formato standard dell’ebook, nonché quello più diffuso nel mondo dell’editoria digitale. Al contrario del formato pdf consente di ottenere un testo dinamico e ottimizzato per la lettura sui dispositivi elettronici. Unica pecca? Se vorrete pubblicare un fumetto o un manuale tecnico pieno di immagini e grafici, il formato epub non sarà dalla vostra. Inoltre l’epub non può essere letto sui Kindle di Amazon.

Amazon, come Google, soffre di manie di protagonismo che spesso rendono la vita difficile agli utenti e ai consumatori. Esistono, infatti, soltanto due formati per la lettura degli ebook acquistati su Amazon: il mobi e l’azw (formato con protezione). Ovviamente potrete convertili in modo semplice anche online, per leggerli anche su altri dispositivi non marcati Amazon.

Quale formato utilizzare quindi per creare un ebook?

Beh, il consiglio è quello di utilizzare l’epub, perché il più diffuso e può essere letto sulla maggior parte dei dispositivi elettronici.

Escludere Amazon, quindi? Assolutamente no. Potrete creare lo stesso ebook in formato mobi se desiderate venderlo anche su Amazon. Esistono diversi programmi per convertire i formati. Il pdf invece può essere letto su tutti i dispositivi, anche su Kindle. Se quindi non vi importa dell’ottimizzazione del testo e della dinamicità nella lettura, potrebbe essere questa la soluzione.




Che programmi utilizzare per creare un ebook?

Per creare un ebook ci sono diverse soluzioni, dalle più semplici alle più complesse. In rete c’è una gran confusione e proprio per questo qui troverai tutti i consigli per creare un ebook senza dare di matto.

Editor per creare ebook online

Basta cercare su Google ed escono fuori tantissime proposte per creare ebook in modo semplice e – più o meno – gratuitamente. Alcune valide, altre un po’ meno. La maggior parte dei programmi online per la creazione di ebook è intuitiva e consente di dar vita ad un libro digitale professionale. Tra quelli più consigliati ci sono Pressbook, ScribaEPub, PubCoder o ePubEditor. Si tratta di piattaforme di editing online con un interfaccia grafica davvero semplice ed intuitiva.

C’è anche Calibre, un programma scaricabile sul proprio pc e utilizzato per gestire e trasformare gli ebook. Non tutti sanno però, che con Calibre, è possibile anche crearne uno da zero. Basterà cliccare sulla voce “Modifica”, proprio come se voleste modificare un ebook già pronto, e da lì crearne uno nuovo.

Il programma dell’impaginazione per eccellenza: InDesign

InDesign, per chi non lo conoscesse, è un potentissimo software a pagamento, fornito dalla Adobe, che permette di impaginare in modo professionale libri per la stampa. Insomma, è il programma più utilizzato all’interno del grande mondo dell’editoria cartacea e, da qualche tempo, anche di quella digitale. L’unica pecca è che, appunto, InDesign è pensato per l’impaginazione di libri destinati alla stampa e non ai dispositivi elettronici. Il formato digitale è molto più semplice rispetto a quello cartaceo e con InDesign si rischia di rendere il lavoro molto più faticoso di quanto effettivamente non sia.  

Programmi gratuiti per impaginare un ebook: Sigil e Mobipocket

La soluzione migliore è rappresentata da Sigil e Mobipocket, ovvero dai fogli di stile. Se avete un po’ di dimestichezza con WordPress e conoscete le semplici basi dell’html e del css (fogli di stile) questi due programmi gratuiti fanno al caso vostro. Se non le conoscete ancora non preoccupatevi, perché non è necessario essere programmatori per utilizzarli. Garantito.

Con Sigil e Mobipocket potrete creare un ebook rispettivamente in formato epub e mobi. A proposito, ecco come creare un ebook con Sigil!

Per quanto possa sembrare complicato, creare un ebook da zero non lo è affatto. Per prendere dimestichezza con i vari programmi di creazione di ebook vi basterà poco tempo, perché si tratta di interfacce intuitive con tanto di guide e tutorial. Insomma, creare il vostro primo ebook sarà semplicissimo. Provare per credere.  

Vuoi usare Calibre? Scopri questa Guida su come usare Calibre e creare un ebook.

Se, invece, vuoi imparare a creare il tuo ebook in modo semplice e in poco tempo, ti consiglio di dare un’occhiata a questi super libri!

 

Scritto da Redazione

Scritto da Redazione

Potrebbe interessarti

Non ci piacciono in monologhi, dicci la tua!

2 Commenti

  1. Rosa

    Voglio pubblicare un racconto fantasy di 12 pagine online, però non sono molto esperta di informatica, c’è appunto una serie di passaggi da fare per fare un ebook. A chi mi posso rivolgere?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.